Canali Minisiti ECM

Le farmacie italiane tra quelle col maggior numero di collaboratori

Farmacia Redazione DottNet | 14/04/2015 19:21

Secondo il rapporto 2014 del Pgeu, la sigla che rappresenta i farmacisti europei, l'Italia è tra le nazioni che ha il maggior numero di laureati assunti.

In Italia, in base alla ricerca, ogni farmacia impiega 2,82 collaboratori. Davanti al nostro Paese ci sono solo Austria (4,22 dipendenti laureati per farmacia), Slovenia (3,33) e Svizzera (3,06). Fanno peggio Francia (2,45), Olanda, dove la media è di 1,41 laureati per farmacia, e la Svezia, 1,04. tra l'altro – fa notare il documento – l'Italia è anche la nazione dove il bacino di utenti è meno ricco rispetto agli altri Paesi, ovvero un così elevato numero di collaboratori non sarebbe giustificato dall'utenza finale. I dati del Pgeu dicono che in Italia ci sono in media 3.363 abitanti per farmacia; nel Regno Unito, invece, si contano 4.450 residenti per farmacia, ma la media dei collaboratori si arresta a 2,14; in Germania ci sono in media 3.950 abitanti, ma le farmacie dispongono “solo” di 2,31 laureati ciascuna; in Olanda ogni farmacia ha più di 8.400 abitanti, ma i collaboratori sono meno della metà rispetto all’Italia.

 

pubblicità

Soltanto i tre Stati che precedevano il nostro Paese nella classifica dei laureati al banco - Austria, Svizzera e Slovenia - mostrano un quorum decisamente superiore al nostro (nell'ordine 6.500 residenti per farmacia, 6.400 e 4.500) e sembrano quindi giustificare livelli di occupazione maggiori. «Trova ulteriore conferma quello che a loro tempo avevano detto Corte di giustizia europea e Corte costituzionale» commenta la presidente di Federfarma, Annarosa Racca.

 

Fonte: Pgeu, federfarma

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"